Ultime:

Cosa sono le RSU , Che cosa è la RSU

RSU vuol dire Rappresentanza Sindacale Unitaria. È un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.

La normativa fondamentale di riferimento è l'Accordo Collettivo Quadro per la costituzione delle Rappresentanza Sindacali Unitarie per il personale dei comparti delle Pubbliche Amministrazioni e per la definizione del relativo Regolamento Elettorale del 7 agosto 1998.

Come si forma

La RSU si forma con le elezioni. Le procedure sono regolate principalmente dall'Accordo Quadro e prevedono la partecipazione al voto di almeno il 50% +1 degli elettori. In caso contrario la RSU non si costituisce e occorre indire nuove elezioni. È questo il primo passo della sua legittimazione.

I componenti delle RSU sono eletti su liste del sindacato ma possono anche essere non iscritti a quel sindacato, in ogni caso gli eletti rappresentano tutti i lavoratori non il sindacato nella cui lista sono stati eletti.

Quale ruolo svolge

I poteri e le competenze contrattuali nei luoghi di lavoro vengono esercitati dalle RSU e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del relativo CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) di comparto.

Chi è eletto nella RSU, tuttavia, non è un funzionario del sindacato, ma una lavoratrice o un lavoratore che svolge un preciso ruolo: rappresenta le esigenze dei lavoratori senza con ciò diventare un sindacalista di professione. La RSU, dunque, tutela i lavoratori collettivamente, controllando l'applicazione del contratto o trasformando in una vertenza un particolare problema. Se è in grado, la RSU può anche farsi carico di una prima tutela, cercando di risolvere il contrasto del lavoratore con il datore di lavoro, per poi passare, eventualmente, la tutela al sindacato e ai legali.

Tra le competenze necessarie per svolgere il ruolo di RSU vi sono, poi, quelle relazionali. La forza della RSU, infatti, non deriva solamente dal potere assegnato dal contratto e dalle leggi ma anche dalla capacità di creare consenso intorno alle sue proposte e azioni e una ampia condivisione degli obiettivi.

La RSU funziona come unico organismo che decide a maggioranza la linea di condotta e se firmare un accordo.

Quanto dura in carica

La RSU svolge il suo ruolo a tempo determinato. Infatti, rimane in carica tre anni, alla scadenza dei quali decade automaticamente e si devono fare nuove elezioni. Sono inoltre previsti, art. 7 dell'Accordo Quadro già citato, i casi di dimissioni degli eletti, la loro sostituzione e l'eventuale decadenza prima del termine.

La tutela del delegato RSU e l'esercizio dei diritti sindacali

Svolgendo un ruolo esposto, il delegato RSU ha una tutela rafforzata rispetto a quella data ad ogni lavoratore (artt. 1-15 dello Statuto dei Lavoratori).

I componenti della RSU sono, inoltre, titolari di diritti sindacali previsti da leggi, accordi quadro e contratti. I diritti, quali l'uso della bacheca, la convocazione di una assemblea e l'uso di permessi retribuiti, spettano alla RSU nel suo insieme e non ai singoli componenti.

IMAGE
Domande personale Docente: Cosa fare e Quali Corsi seguire
Giovedì, 06 Agosto 2020
Così come avvenuto per il personale ATA, anche per il personale Docente il Miur ha palesato l’intenzione di anticipare la riapertura delle GPS entro il prossimo inverno. La decisione di anticipare la riapertura delle graduatorie... Read More...
IMAGE
Seconda Fascia Personale ATA: Come Aderire
Lunedì, 04 Novembre 2019
Dopo la pubblicazione dei decreti per la stabilizzazione di 15 mila ATA una delle domande più frequenti è la seguente: chi può Entrare nella Seconda Fascia del personale ATA? In riferimento ai DD.MM. del 19.04.2001 N.75 e del... Read More...
IMAGE
Indennizzo fino a 40 mila euro per Docenti e Ata Ora è legge. Come Aderire ai ricorsi gratuiti
Giovedì, 07 Novembre 2024
Il riconoscimento dell'indennizzo fino a 40.000 euro per i precari del personale Docente e ATA è finalmente legge, grazie al Dl Salva Infrazioni. Questo importante provvedimento normativo è stato approvato per risolvere situazioni di... Read More...
IMAGE
Percorso Indire Sostegno 30 mila posti disponibili e percorsi online
Mercoledì, 25 Settembre 2024
Il mondo della scuola è in fermento con l’avvio del nuovo percorso Indire Sostegno, un’iniziativa formativa che mette a disposizione 30 mila posti per aspiranti docenti di sostegno. Il progetto, promosso da Indire (Istituto... Read More...
IMAGE
Nuovo Ciclo Tfa Sostegno Bando già nei prossimi giorni
Venerdì, 18 Aprile 2025
Nuovo Ciclo TFA Sostegno: Bando in Arrivo nei Prossimi Giorni Il Ministero dell'Istruzione e del Merito si prepara a pubblicare il bando per il nuovo ciclo del TFA Sostegno, previsto già nei prossimi giorni. Si tratta di una notizia molto... Read More...
IMAGE
Servizio Civile Nazionale e Universale equiparati Ora è Ufficiale
Giovedì, 17 Aprile 2025
Con l’entrata in vigore del Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è stata ufficialmente riconosciuta l’equiparazione tra il Servizio Civile Nazionale e il Servizio Civile Universale ai fini della... Read More...
IMAGE
Immissioni in ruolo da prima fascia Sostegno Procedura e posti disponibili
Mercoledì, 16 Aprile 2025
Le immissioni in ruolo da prima fascia GPS Sostegno rappresentano un tema di grande rilevanza per il sistema scolastico italiano, soprattutto per la copertura delle cattedre destinate agli studenti con disabilità. Tuttavia, le... Read More...
IMAGE
Riapertura graduatorie docenti Al via le domande. Pubblicato il tutorial
Martedì, 15 Aprile 2025
Prendono ufficialmente il via le domande riservate ai docenti che hanno conseguito oppure che conseguiranno entro il 30 giugno 2025 l'abilitazione all'insegnamento o la specializzazione sul sostegno. Clicca qui per seguire il tutorial e compilare la... Read More...
IMAGE
Corso di Dattilografia: Aumenta il Punteggio come ATA
Lunedì, 23 Dicembre 2019
A breve verranno aggiornate le graduatorie d’istituto di I, II e III fascia, da cui i dirigenti scolastici possono attingere per le supplenze annuali, temporanee e per le immissioni in ruolo. Aumentare il punteggio è uno dei temi chiave... Read More...
IMAGE
Domande Personale Docente: Aperte le Adesioni
Venerdì, 24 Gennaio 2020
Il tuo Obiettivo è quello di diventare Docente? Vuoi entrare nelle Graduatorie Docenti o aggiornare il tuo punteggio? Partecipa anche Tu al percorso guidato messo a disposizione dal Sindacato Asset Scuola. Potrai avvalerti di un modello di... Read More...
IMAGE
Personale ATA: Controlla la Tua Domanda e Correggila in tempo
Lunedì, 26 Aprile 2021
Si tratta di un momento storico fondamentale per gli Aspiranti ATA. Ora più che mai, con decine di migliaia di domande sbagliate, è fondamentale accertarsi che la domanda sia stata compilata ed inoltrata in modo corretto e che il... Read More...
IMAGE
Personale ATA: Scarica il Modello di Domanda
Lunedì, 11 Novembre 2019
Dopo la pubblicazione dei decreti per la stabilizzazione di 15 mila ATA una delle domande più frequenti è la seguente: chi può Entrare nella Seconda Fascia del personale ATA? In riferimento ai DD.MM. del 19.04.2001 N.75 e del... Read More...

    Sede Nazionale Asset - Via Vitruvio N.43 20124 Milano (MI)
    Sede Nazionale CIU - Via Antonio Gramsci N.34 00197 Roma (RM)
    Sede Asset - Viale Trieste N.50 87100 Cosenza (CS)
    Sede Nazionale Confasset - Corso Liberazione N.20 28041 Arona (NO)


Android app on Google Play    C.F. 98110820788 - Copyright © assetscuola.com .
   All Rights Reserved -  note legali - cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e i nostri servizi. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie.